Nella città del Trentino, precisamente Mezzano di Primiero, Davide Orler è nato e morto (16/02/1931 – 7/12/2010) passando, artisticamente, per la città lagunare di Venezia.
Raggiunto da Ermanno Orler, Davide gli consentirà d'iniziare l'attività di corniciaio dandogli il via, nei decenni successivi, all'attività di mercante. Attualmente la gestione dell'immagine e delle vendite di Davide orler fa capo al ramo familiare e parentale con sede a Marcon attraverso la società Arte Tivù, nota per il presentatore Willy Montini.
Fin da giovane Davide Orler si appassiona alla pittura. A soli quindici anni, lascia il paese natale per recarsi a Venezia, città dei suoi sogni. Con laiuto dell’amico Riccardo Schweizer, di sei anni più vecchio, s’introduce nel “difficile mondo dell'arte moderna”, come scrive l'artista stesso in un'intervista.
A diciotto anni come afferma, “per evitare di essere trasferito negli alpini e per amore del mare”, si arruola volontario in Marina, dove resterà fino al 1957, imbarcato sui dragamine e su altre imbarcazioni in servizio di pattugliamento nei mari italiani, soprattutto nello Ionio e nel Canale di Sicilia.
Nascono in questi anni i primi importanti paesaggi di Mezzano, altri scorci paesaggistici influenzati dalla luce e dai colori del Mediterraneo, roventi tele che registrano personaggi e vicende quotidiane (Stromboli, Vecchia siciliana) ed anche incidenti e tragedie che colpiscono a fondo il giovane (Terremoto a Salina, Il recupero degli alluvionati a Salerno). Frutto per questa dolente attenzione al dolore dell'uomo, Davide matura un profondo travaglio spirituale che lo riavvicina alla religione e lo spinge verso l'arte sacra, filone espressivo che egli coltiverà negli anni successivi, dedicando un'attenzione particolare alla figura dell'Ecce Homo e del Cristo morto, fino a giungere alle rasserenate "visioni" vetero e neo-testamentarie degli ultimi dieci anni.
Nel 1957, terminato il servizio nella Marina, Orler si stabilisce a Venezia, dove già nel marzo precedente ha tenuto la sua prima personale alla Galleria San Vidal. La sua opera riscuote immediato interesse nel vivacissimo ambiente artistico della Venezia di quegli anni, caratterizzato dalle ricche Biennali, dalla presenza di collezionisti e mecenati come Peggy Guggenheim e dalla continua attività di gallerie e associazioni come l'Opera Bevilacqua La Masa. Presso la sede di quest'ultima si tiene in novembre la seconda mostra dell'artista che espone 240 ceramiche, ben presto ripudiate e gettate in mare come atto di totale rifiuto. La personale gli vale in premio l'assegnazione per quattro anni di uno studio a Palazzo Carminati, dove già lavorano molti fra i più promettenti artisti veneziani. A questo periodo che può essere definito "picassiano" (valgono a dimostrarlo fra tante opere i Collages del 1956, fa appunto seguito un profondo ripensamento che nell'estate del 1958 porta il giovane artista a mutare il suo linguaggio, cercando di riallacciarsi alle sue radici culturali per dar vita a una pittura figurativa in bilico fra la descrizione minuziosa, analitica del paesaggio e dei suoi abitanti ed una dimensione di sogno in cui la realtà assume i colori della fiaba.
Nell'autunno del 1958 l'artista trentino, grazie all'invito dei curatori, tiene una personale con le sue nuove opere al Musée Picasso di Antibes. È per Orler l'occasione per far conoscere il proprio lavoro in ambito internazionale e per incontrare alcuni fra i maggiori protagonisti della vita artistica e culturale del periodo, dallo stesso Picasso a Germaine Richier, da Jean Cocteau a Jacques Prévert. Si tratta di un'esperienza estremamente importante e formativa per il ventisettenne pittore che negli anni immediatamente successivi, rafforzata la fiducia in se stesso e nei propri mezzi espressivi, continua a dipingere con entusiasmo e a esporre i risultati del suo lavoro in continue mostre personali a Venezia, Novara, Vercelli, Brescia, alla Biennale d'Arte Sacra dell'Antoniano di Bologna, alla Biennale di Milano e alla Quadriennale di Roma. Nel 1963 Orler si aggiudica il Primo Premio per la Pittura all'Opera Bevilacqua La Masa e in tale occasione la Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro gli acquista un grande dipinto dello stesso anno, Funerale a Mezzano.
Mentre si ripetono anche i viaggi e i soggiorni in Italia meridionale e soprattutto nell'amata Sicilia - nel 1964 e nel 1970 Orler è ancora a Palermo, Sciacca e a Stromboli - nel 1965 inizia in lui quella passione per la pittura russa di icone che lo porterà a diventare anche un appassionato collezionista del settore. A causa di questo allargamento (che è anche un mutamento) di interessi, il pittore continua a dipingere soprattutto per sé nel suo nuovo studio di Favaro Veneto, senza più curarsi di mostre e premi, e senza più aspirare a una presenza significativa sulla ribalta artistica nazionale. La sua produzione si mantiene però costante con sperimentazioni di tecnica e linguaggi diversi: dalla ripresa del collage nel 1968-1972 - con inserti nei dipinti a olio o acrilico di particolari di pitture bizantine e altomedievali - agli assemblaggi con materiali di recupero dei primi anni Settanta (ciclo degli Inquinamenti); dalla pratica della decorazione a fresco in chiese del Transvaal in Sudafrica, nel 1972, e della Tanzania, nel 1978, alle sculture in ferro della fine degli anni Settanta.
Negli anni '90 Orler pare ritrovare una nuova giovinezza creativa con il ciclo de La Bibbia, un centinaio di dipinti dedicati al Vecchio e al Nuovo Testamento, e con la recente serie dei Miracoli. Nel 2003 espone con un'importante mostra antologica curata dalla dottoressa Marilena Pasquali a Palazzo Bonaguro di Bassano del Grappa (VI) . Nel 2005 si reca a Firenze per la mostra "Le rotte dell'animo, i sentieri dello spirito" una duplice esposizione a cura di Giampaolo Trotta al Palagio di Parte Guelfa e nella Chiesa di Santo Stefano al Ponte Vecchio. Nel 2006 con le opere dedicate al mare espone al Complesso monumentale "Guglielmo II" di Monreale (PA) e nello stesso anno presenta nel Chiostro maiolicato del Complesso museale di Santa Chiara a Napoli "La Bibbia" 100 opere raffiguranti l'Antico e il Nuovo Testamento. Il 2006 lo vede protagonista anche a Viterbo nella Chiesa del Gesù dove espone venti raffigurazioni di Cristo e partecipa alla Biennale d'arte sacra di Pistoia. Nel 2007 dopo aver esposto a Palazzo Piccolomini di Pienza (AR) si reca a San Pietroburgo dove presentato da Maurizio Scudiero espone al Museo Statale di Storia, nella Fortezza dei SS. Pietro e Paolo. Premio alla carriera nella Biennale Internazionale di Firenze nel 2007. Partecipa nel 2010 alla Biennale di Malindi in Kenya, conclude con una triplice mostra antologica intitolata "Al Tramonto, quando il cielo s'infuoca", proprio nella sua amata Valle di Primiero (TN), al centro civico del paese natale di Mezzano, nel Palazzo delle Miniere di Fiera di Primiero e nella Galleria Orler di San Martino di Castrozza. Nel 2010 viene inserito nell’ Enciclopedia degli Artisti del Novecento edito da Electa.
La famiglia Orler nel campo del mondo dell'Arte è conosciuta soprattutto nelle televendite. Una parte fa capo alla Galleria Fratelli Orler di Mestre, Abano Terme, Madonna di Campiglio e Orler Tv, invece un'altra fa riferimento al canale Artetivù di Marcon con Willy Montini storico conduttore.
Quest'ultima ha proposto documenti, speciali, interviste, opere e mostre del pittore di famiglia: Davide Orler.
Nella primavera del 2012, la mostra antologica al Museo Nazionale di Villa Pisani di Strà: "Davide Orler, gli anni di Palazzo Carminati e i maestri Carena, Guidi e Saetti".
|